Attività digitali
Abbonamento Musei vi propone una selezione delle migliori immagini e video per scoprire online i musei del circuito.
C’è chi offre un tour virtuale vero e proprio. E chi una rassegna fotografica delle proprie collezioni d’arte. Entrambe le modalità sono l’occasione per visitare i più famosi musei e castelli della Lombardia e della Valle d'Aosta direttamente online.
Da fotografie interattive o enormi archivi digitali a statue, dipinti e intere collezioni da osservare fin nel più piccolo dettaglio.
La maggior parte dei siti internet museali mette a disposizione una visita per immagini ad altissima definizione delle opere d’arte esposte nelle loro collezioni. Che comunque valgono l’esperienza, perché consentono di cogliere dettagli ed elementi del dipinto che alle volte sfuggono.
Scopri le nostre proposte:
► LOMBARDIA BENI CULTURALI
Nel portale di Lombardia Beni Culturali, dedicato al patrimonio culturale lombardo, vengono pubblicati i profili dei principali istituti di cultura lombardi quali musei, archivi e biblioteche, i cataloghi dei patrimoni da loro conservati, le descrizioni dei beni diffusi sul territorio, complessi architettonici e emergenze urbanistiche significative, risorse storico archivistiche.
Il patrimonio culturale è illustrato in percorsi tematici e territoriali, frutto di progetti di ricerca dedicati, per una conoscenza più ricca della storia e della cultura della Lombardia con la scoperta di aspetti anche inediti. È promosso da Regione Lombardia in collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private.
► LA RETE DELL'800 LOMBARDO
La Rete dell’800 Lombardo è frutto della consapevolezza di quanto sia ampio e sinergico il panorama che da quel secolo affiora ancora oggi sotto il tessuto della Lombardia moderna. La Rete è la somma dei percorsi che hanno collegato le istituzioni, gli artisti e i protagonisti di quel periodo. Scopri di più...
► MILANO
-
Il Duomo di Milano
Esplorare il Duomo da Casa: un tour virtuale per vivere la Cattedrale. Scopri di più... -
Museo Boschi di Stefano
La Casa Museo espone - nei locali abitati in vita dai coniugi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano - una selezione di opere della loro collezione, donata al Comune di Milano nel 1974. Continua a leggere... -
Museo Bagatti Valsecchi
Il Museo Bagatti Valsecchi è una Casa Museo frutto di una straordinaria vicenda collezionista di fine Ottocento, che ha come protagonisti due fratelli: i baroni Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. Continua a leggere... -
Museo Poldi Pezzoli
Il Museo Poldi Pezzoli è una casa museo situata nel centro di Milano che espone opere di numerosi artisti, fra i quali Michelangelo, Hayez, Tiepolo, Canaletto e Mantegna. Continua a leggere... -
Museo Mangini Bonomi
La Casa Museo espone una vasta collezione organizzata in 41 sezioni che comprende, oltre agli arredi che adornano i cinque piani, bauli, oggetti archeologici e altri cimeli. Continua a leggere... -
Virtual Tour della Pinacoteca di Brera
Vivi la bellezza della Pinacoteca di Brera attraverso un tour guidato tra le sale! Scopri il tour... -
Castello Sforzesco a Milano
L’imponente fortezza milanese fu edificata nella seconda metà del 1300 ad opera dei Visconti, allora signori di Milano. In seguito l’edificio ha visto susseguirsi la dominazione degli Sforza e quelle straniere (francese, spagnola austriaca), assolvendo diverse funzioni. Dal 1800 è sede di musei civici, archivi e di strutture culturali. All'interno del sito potrai scoprire 8 storie tematiche e 288 approfondimenti realizzati dagli esperti del Castello, partecipando a 12 tour virtuali tra le varie opere. Qualche curiosità: ce n’è per tutti i gusti: è possibile ammirare la Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti, lasciarsi incuriosire dal Museo degli Strumenti Musicali, soffermandosi poi a osservare i dettagli dell’opera La Madonna con il Bambino di Giovanni Bellini, gli oggetti d’arte della Collezione Trivulzio e molto altro.
► LECCO
-
Villa Monastero
Vivi la bellezza di Villa Monastero attraverso un tour guidato tra le sale! Scopri il tour
► MANTOVA
-
Palazzo Te
Palazzo Te, edificato e decorato tra il 1525 e il 1535, è un capolavoro firmato da Giulio Romano, che lo concepì come luogo destinato al riposo del principe, Federico II Gonzaga. Un luogo nato, insomma, per valorizzare “l’onesto ozio", inteso come attività piacevole e raffinata, da coltivare nei momenti liberi. Quale momento migliore, allora, per dedicarsi alla sua visita nel pieno della tranquillità casalinga? Qui, oltre ad ammirare le opere di Giulio Romano e dei pittori Zandomeneghi e Spadini, potrai fare un giro nell'ampio giardino del palazzo.
► VARESE
-
Casa Museo Lodovico Pogliaghi
Lodovico Pogliaghi, appassionato collezionista, concepì l’abitazione come un laboratorio-museo dedicato al ritiro e allo studio durante il lavoro di restauro delle cappelle del Sacro Monte di Varese. Continua a leggere...
Ultime news



