Giappone: disegno e design | Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea
Descrizione
IL PERCORSO ESPOSITIVO
La mostra si apre con film documentari sulla tecnica silografica giapponese e di presentazione dell’editore d’arte Unsōdō di Kyoto, che oggi conserva un patrimonio di matrici originali inestimabile da cui nacquero gran parte delle opere in mostra.
Il percorso si snoda poi in cinque sezioni: la prima intitolata La tradizione pittorica si fa design presenta volumi in policromia ricchi di motivi decorativi utilizzati come modelli da applicare su tessuti e manufatti d’arte, utili per artigiani e commercianti. La seconda sezione intitolata Immagini di “Fiori e uccelli”: realismo o naturalismo? mostra invece volumi illustrati in inchiostro nero e pochi tocchi di colori tenui che hanno per soggetto fiori e uccelli, un genere che caratterizzò gran parte della pittura giapponese su rotoli, paraventi, porte scorrevoli nel corso dei secoli. Nella sezione seguente, intitolata Libri di modelli e motivi decorativi i libri illustrati esposti in vetrina presentano modelli decorativi per tessuti, soprattutto kimono e giacche haori, ma anche per ventagli pieghevoli e rotondi, vasi e altri manufatti artigianali. La quarta sezione Luoghi reali, luoghi immaginari costituisce uno spazio di passaggio che riporta al Giappone reale del tempo con alcune riproduzioni dei luoghi e dei momenti celebrati nei libri e nelle stampe policrome tra cui il Monte Fuji e ospita la grande mappa del Giappone del 1876 che rappresenta minuziosamente le nuove province dell’arcipelago. La quinta sezione Manifesti d’artista: guardando al passato, parlando al futuro porta invece al contemporaneo con un salto nella grafica d’artista attraverso una selezione di 60 poster provenienti dagli archivi della Fondazione Dai Nippon Printing di Tokyo, la più importante in ambito grafico in Giappone, con opere dei più noti, visionari e creativi nomi del graphic design del dopoguerra. I poster, singoli o quadrittici, evidenziano gli sviluppi della decoratività e dei temi parte dell’arte giapponese classica e il passaggio da disegno (zuan) a design.
GLI EVENTI
Numerosi gli eventi correlati: conferenze, concerti, spettacoli in streaming, visite guidate, incontri online con specialisti del Giappone.
In particolare verrà presentato un ciclo di conferenze curato e coordinato dalla prof.ssa Rossella Menegazzo e dalla dott.ssa Eleonora Lanza, studiose di storia dell’arte giapponese del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano.
Info
Orario
martedì-domenica: 9.30-12.30; 14.00-18.00
chiuso il lunedì
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Tariffe
Mostre simili



