Magie d'Africa. Religioni Misteri Simboli
Descrizione
Il Museo Castiglioni raccoglie di oltre sessant'anni di missioni di ricerca etnologiche e antropologiche effettuate dai fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni nel continente africano. Ad arricchire questa mostra anche numerosi pezzi d’arte acquisiti grazie alla collezione donata recentemente dall’ingegner Francesco Lopalco.
La mostra non vuole raccontare l’estetica e lo stile dell’arte africana, né quanto questa ha influito sui nostri artisti, da Picasso a Dalì a Modigliani ma spiegare il significato più profondo e la funzione degli oggetti: non sono opere estetiche fini a sé stesse, ma c’è anche un lato religioso, funzionale e simbolico che entra nella vita quotidiana delle popolazioni africane. Il valore aggiunto è costituito da un archivio cinematografico e fotografico di cui disponiamo unico al mondo da cui abbiamo attinto per questa mostra realizzando filmati tematici che raccontano le opere esposte. Essi mostrano la vita sociale e religiosa, i valori della civiltà africana che si ritrovano nell’arte.
Lo scopo è far conoscere la profondità dell’arte dell’Africa nera attraverso tre aree tematiche. Statue, maschere e oggetti di culto sono illustrati in un percorso che si articola in: riti per la vita, sovrumano e riflessioni e simboli. Alcuni oggetti sono molto significativi: abbiamo esposto tre Nomoli che sono tra i rari casi di arte africana in pietra. Queste sculture sono presenti anche al Louvre o al British Museum. Sono oggetti misteriosi, perché non sono a oggi ascrivibili a nessuna cultura africana tra quelle conosciute, hanno una datazione incerta, nelle campagne di scavo sono stati trovati in strati geologici antichissimi che porterebbero a considerarli degli oggetti preistorici e non se ne conosce la funzione anche se potrebbe essere legata alla fertilità parlando di popoli agricoltori, e forse venivano seppelliti nel terreno pr favorire la crescita della vegetazione.
Info
Orario
giovedì-domenica: 10.00-13.00; 14.00-18.00
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Tariffe
intero: € 5,00
ridotto: € 3,00
Mostre simili



