AREA ARCHEOLOGICA E ANTIQUARIUM DI CASTELSEPRIO

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Immerso nella splendida cornice naturalistica del Parco RTO (Rile-Tenore-Olona), il Parco Archeologico di Castelseprio, dal 2011 parte del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, è la meta ideale per un viaggio che coniughi passione per l’archeologia, la storia e l’arte e amore per la natura. Il Parco comprende i resti del castrum (fortificazione) che, sorto in età tardoantica, conobbe un’importante fase espansiva in età longobarda e carolingia, per poi essere distrutto nel 1287 dall’esercito di Ottone Visconti. L’arcivescovo, tuttavia, risparmiò e mantenne in funzione gli edifici religiosi all’interno della cinta muraria e la piccola chiesa di Santa Maria foris portas (esterna alle mura, immersa in origine nel borgo sorto attorno al castrum) con il suo splendido ciclo di affreschi - ancora di datazione discussa - che ha per soggetto l’infanzia di Gesù, con scene tratte dai Vangeli apocrifi.
All’interno del Parco, grazie al recupero dell’edificio dell’ex conventino francescano di San Giovanni, è stato inaugurato nel 2009 un Antiquarium che, con un approccio moderno e didattico, propone al visitatore i reperti più significativi rinvenuti nell’ambito delle indagini archeologiche, tuttora in corso, nell’antica Castelseprio.
Info
Musei simili



Nei dintorni


