I TESORI DELLA CA' GRANDA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il percorso propone in una sezione le collezioni di storia della medicina: uno dei rari musei in quest’ambito esistenti in Italia e l’unico in Lombardia appartenente a un ospedale (l’antica Ca’ Granda, oggi Policlinico di Milano). Gli strumenti esposti sono raggruppati per discipline, dall’ostetricia e ginecologia (nucleo nato con la Regia Scuola di Ostetricia voluta da Maria Teresa d’Austria nel Settecento), alla radiologia. La trasfusione è ricordata con apparecchi e siringhe e dalla menzione della costituzione del Gruppo Donatori di Sangue nel 1930.
A strumenti e apparecchiature sono affiancati i ritratti di medici dell’ospedale e di illustri clinici, ai quali si devono importanti scoperte nella medicina e invenzioni nella tecnica chirurgica. La seconda sezione del museo presenta i ritratti dei benefattori della Ca’ Granda. La tradizione, cominciata nel 1602, prosegue fino ad oggi con opere eseguite su commissione dell’ospedale per ricordare i sostenitori più generosi e famosi, e per incentivarne l’emulazione.
Tra i 920 dipinti della raccolta sono state selezionate per l’esposizione venti opere, significative per epoche e temi, eseguite da artisti di grande fama: dal Pitocchetto ad Hayez, da Segantini a Sironi. Cinque busti in marmo suggeriscono anche la rilevanza della collezione statuaria ospedaliera. La prima sala è destinata a esposizioni temporanee e attualmente accoglie gli ultimissimi ritratti, eseguiti nel 2019 dai migliori allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Info
Orario
lunedì-giovedì: 10.00-16.00
sabato: 10.00-18.00
*dati aggiornati al 17-07-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.Musei simili



