KOSMOS | MUSEO DI STORIA NATURALE

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Fondato nel 1771 e diretto per quasi trent’anni dal grande scienziato Lazzaro Spallanzani, il Museo di storia naturale Kosmos si presenta oggi in una veste completamente rinnovata e interattiva, con circa 500 reperti affiancati a giochi multimediali, video, postazioni interattive per adulti e bambini nella suggestiva cornice di Palazzo Botta Adorno, una delle più belle dimore patrizie di Pavia.
Kosmos si ispira al tema del viaggio, inteso come impresa necessaria alla conoscenza della natura: attraverso la vita, le esplorazioni e le ricerche di Lazzaro Spallanzani, Carlo Linneo, Alexander von Humboldt, Georges Cuvier e Charles Darwin, il visitatore sfoglia un immaginario libro sulle idee fondamentali della biologia, viaggia nel tempo e nei luoghi con gli esploratori e gli scienziati che hanno contribuito allo sviluppo della Scienza e alle collezioni del museo, per poi congedarsi riflettendo sui problemi della conservazione della natura e sulle azioni dell’uomo per la salvaguardia, la sostenibilità e la tutela della biodiversità.
Il museo propone percorsi fruibili a più livelli per interagire con differenti tipologie di pubblico, dagli studenti alle famiglie, dai bambini agli appassionati e ai semplici curiosi, senza tralasciare gli esperti e i ricercatori.
Periodicamente ospita mostre temporanee sui temi della conservazione della natura, incontri letterari, presentazioni scientifiche.
Info
Orario
martedì-domenica: 10.00-18.00
*dati aggiornati al 30-09-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
Il numero massimo di persone che possono essere presenti contemporaneamente all’interno del Museo è pari a 130. L’ingresso potrà essere prenotato o acquistato on line tramite questa pagina. Sarà possibile prenotare anche tramite telefono al numero 0382 986220, da martedì a domenica (ore 10.00-18.00).
Per l’accesso ai musei, è possibile acquistare online i biglietti di ingresso e prenotare la visita. La prenotazione potrà essere effettuata anche inviando una email, specificando il nome del museo, all’indirizzo prenotazione.musei@unipv.it.In caso di elevata affluenza, è prevista la gestione della coda con l’attribuzione di un numero progressivo di ingresso. Non sarà quindi necessario attendere in fila per entrare al Museo.Gli ingressi saranno contingentati. L’accesso sarà consentito solo indossando mascherina e guanti: nel caso il visitatore fosse sprovvisto di guanti, sarà cura del museo fornirne un paio.
Nella visita a Kosmos, saranno separati i flussi di ingresso dei visitatori da quelli di uscita; è prevista la misura della temperatura corporea dei visitatori in ingresso; saranno posizionati distributori di gel igienizzante per le mani.
Musei simili



