MUSEI DEL CASTELLO BOLOGNINI

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Museo Morando Bolognini
Realizzato nei primi decenni del 1900, il Museo apre al pubblico 24 saloni riccamente arredati secondo lo stile di "Casa-Museo", offrendo ai visitatori la possibilità di rivivere antiche e suggestive atmosfere. Si possono ammirare mobili, quadri e vasellame nel periodo compreso tra il '700 e il '900, oltre a lavori artigianali in ferro battuto. Di particolare rilievo una bellissima Armeria e una ricca Biblioteca.
Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
Impostato secondo principi storici ed etnografici, il Mulsa è organizzato in sezioni che propongono la sequenza di innovazioni tecnologiche che ha caratterizzato la storia dell'agricoltura: dal fuoco alla domesticazione di piante e animali, dall’invenzione di carro e aratro, alle profonde innovazioni nella genetica e nelle tecniche colturali proprie dell’ultimo secolo. Molto rilievo è dato alle grandi cascine della Bassa Padana, illustrando la praticoltura, la cerealicoltura, la stalla, il caseificio, nonché le botteghe degli artigiani. Sono inoltre ricostruiti gli ambienti domestici dei salariati agricoli: la cucina e la camera da letto.
Museo del Pane
Nel Museo sono presentati i cereali, materia prima per i diversi "pani" del mondo e sono illustrate, con impostazione prevalentemente didattica, le varie fasi del ciclo Grano-Farina-Pane. Nella terza sala, la più rappresentativa, sono riunite oltre 500 forme di pani (pani veri) delle regioni italiane e di molti paesi stranieri europei ed extraeuropei.
Nella quarta sala sono visibili le attrezzature per la produzione del pane: le impastatrici, gli attrezzi del fornaio, un banco da lavoro per impastare a mano, la ricostruzione di forni antichi e del primo Novecento.
Info
Orario
temporaneamente chiuso
*dati aggiornati al 07-06-2020
Musei simili
Nei dintorni
