MUSEO ADRIANO BERNAREGGI

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il Museo Adriano Bernareggi è aperto dal settembre del 2000 nel rinascimentale palazzo Bassi Rathgeb donato dagli eredi Rathgeb alla Diocesi col preciso vincolo di ospitarvi un museo.
Il nucleo originale delle collezioni è stato raccolto, con grande lungimiranza, a partire dagli anni Trenta da Mons. Adriano Bernareggi, allora vescovo di Bergamo. Esso rispecchia in modo prevalente la cultura dei secoli XVI - XIX nell'ambito bergamasco e illustra essenzialmente il periodo che va dal Concilio di Trento al Vaticano II.
Il Museo Bernareggi mentre espone e rilegge le sue collezioni favorisce una migliore comprensione dell’ambiente storico e culturale nel quale è nato quasi tutto il patrimonio artistico presente nel territorio bergamasco. Non un’operazione nostalgica, ma un esercizio della memoria, strumento indispensabile per capire il presente e pensare il futuro.
L’esposizione del museo è composta da oggetti di uso liturgico a cui si affiancano immagini di culto provenienti sia da chiese e oratori sia da case private, come da case e da nuclei familiari arrivano i molti documenti della pietà popolare che testimoniano la presenza capillare di riti e usi comuni. Frammenti di decorazioni provenienti da chiese e conventi a fianco dei numerosi ritratti di rappresentanti del clero e di testimonianze della presenza della Chiesa a Bergamo e nella Diocesi conducono il racconto di una storia con peculiarità e ritmo proprio e specifico.
La vocazione fortemente didattica ha portato ad un allestimento concepito come un percorso a capitoli e a temi e all’offerta di numerosi strumenti multimediali per una comprensione più stratificata e flessibile ad ogni tipo di approccio, da quello sbrigativo a quello più esigente.
Info
Orario
temporaneamente chiuso
dati aggiornati al 07-06-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.Musei simili




Nei dintorni


