MUSEO BAGATTI VALSECCHI
Descrizione
Il Museo Bagatti Valsecchi è una casa museo frutto di una straordinaria vicenda collezionista di fine Ottocento, che ha come protagonisti due fratelli: i baroni Fausto (Milano, 1843 – 1914) e Giuseppe Bagatti Valsecchi (Milano, 1845 – 1934).
A partire dagli anni ottanta del XIX secolo, i due posero mano alla ristrutturazione della dimora di famiglia nel cuore di Milano, tra via Gesù e via Santo Spirito, declinando in stretta osservanza neorinascimentale le istanze della cultura storicista. Parallelamente, iniziarono a collezionare dipinti e manufatti d’arte applicata quattro-cinquecenteschi con l’intento di allestirli nella loro casa così da creare una dimora ispirata alle abitazioni del Cinquecento lombardo.
Dopo la morte di Fausto e di Giuseppe, casa Bagatti Valsecchi continuò a essere abitata dai loro eredi sino al 1974. Fu in quell’anno che l’ormai settantenne Pasino, uno dei figli di Giuseppe, decise di costituire la Fondazione Bagatti Valsecchi, alla quale donò il patrimonio delle opere d’arte raccolto dai suoi avi.
Parallelamente, il Palazzo fu alienato a Regione Lombardia con la clausola che gli allestimenti storici del piano nobile fossero conservati nella loro integrità così da preservare l’indissolubile legame tra “contenuto” e “contenitore”, che è tratto distintivo della vicenda collezionista Bagatti Valsecchi.
Vent’anni dopo, nel 1994, apriva al pubblico il Museo Bagatti Valsecchi.
Conservate nel rispetto dell’allestimento ottocentesco, le collezioni si dispiegano di stanza in stanza: negli avvolgenti ambienti della casa museo importanti tavole antiche di autori quali Giovanni Bellini, Bernardo Zenale, il Giampietrino trovano la loro collocazione accanto a cofanetti in pastiglia, ad arredi lignei, a manufatti in vetro o in ceramica.
Info
Orario
martedì-domenica: 13.00-17.45
lunedì: chiuso
Tariffe
€ 9,00
€ 6,00 (6-14 anni e over 65)
fino a 5 anni, il mercoledì
MM1 San Babila, MM3 Montenapoleone, Tram 1 (Via Manzoni), bus 54, 60, 61, 73 (San Babila) e 94 (P.zza Cavour)
si
si
02 76006132
Musei simili



Nei dintorni


