MUSEO CASA DEL PODESTÀ

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Ugo Da Como, uomo di stato, senatore del Regno e studioso è un tipico esponente dell’élite intellettuale lombarda, vissuto a cavallo tra ottocento e Novecento. Scelse quale dimora l’antica sede dei podestà veneti a Lonato, antico borgo dell’immediato entroterra bresciano, sottoposto sino alla fine del XVIII secolo alla dominazione della Repubblica di Venezia.
L’edificio venne restaurato in chiave neoquattrocentesca dall'architetto bresciano Antonio Tagliaferri all'inizio del Novecento ed è parte di un articolato complesso monumentale che comprende pure la grandiosa Rocca visconteo veneta (monumento nazionale dal 1912). La casa è una tipica casa di collezionista, interamente conservata sia nella consistenza delle cospicue raccolte artistiche che nella dislocazione degli oggetti, inalterata rispetto alle scelte degli ultimi proprietari. Dal punto di vista tipologico il gusto che Ugo Da Como esibisce nella propria casa si colloca tra quello dei milanesi Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi e quello di Gabriele d’Annunzio visibile nella residenza bresciana di Gardone Riviera (paese non molto distante da Lonato del Garda).
La vocazione collezionistica primaria di Ugo Da Como si espresse compiutamente nel campo della bibliofilia. La Casa del Podestà è oggi una vera e propria casa-biblioteca con oltre 50.000 volumi che comprendono codici manoscritti e miniati, 400 incunaboli, migliaia di cinquecentine, rare opere a stampa, autografi e antichi documenti.
Alla morte, avvenuta nel 1941, il Senatore istituì una Fondazione di diritto privato che mantiene l’eccezionale patrimonio monumentale, artistico e librario, perseguendo il progetto di realizzare a Lonato una cittadella di cultura.
Info
Musei simili




Nei dintorni



