MUSEO DEL VIOLINO
Descrizione
Nella centralissima piazza Marconi, presso il Palazzo dell’Arte, è ospitato il Museo del Violino.
Il Palazzo dell’Arte di Cremona fu realizzato su progetto dall’architetto napoletano Carlo Cocchia. A volerne la costruzione fu soprattutto Roberto Farinacci, esponente di primo piano del Partito Nazionale Fascista. Il cantiere venne interrotto il 16 agosto 1943 a causa dell’imperversare della guerra e riprese l’attività nel 1946: i lavori vennero completati nel 1947.
Il percorso museale inizia con un excursus sulla storia degli strumenti ad arco, la riproduzione di un laboratorio liutaio e informazioni sulle parti del violino e la sua evoluzione.
Nella seconda parte una fantastica esposizione di violini, viole e violoncelli dei maggiori liutai cremonesi e di artigiani moderni.
Il Museo del Violino comprende anche un auditorium in cui è possibile assistere ad esibizioni e concerti su prenotazione.
Info
Orario
martedì-domenica: 10.00-18.00
lunedì: chiuso
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Tariffe
€ 10,00
€ 7,00 (over 65)
bambini fino a 6 anni, accompagnatori di gruppi
Musei simili


Nei dintorni


