MUSEO DEL VIOLINO

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Con contenuti inediti e nuovi allestimenti, il Museo del Violino di Cremona accoglie i visitatori dopo la riapertura.
Nella centralissima piazza Marconi, presso il Palazzo dell’Arte, è ospitato il Museo del Violino.
Il percorso espositivo è stato adeguato per armonizzare fruizione dei contenuti e garanzie di sicurezza. Sono obbligatori mascherina e guanti.
Al Museo del Violino è possibile scoprire cinque secoli di liuteria cremonese attraverso l'incontro diretto con i grandi Maestri - Amati, Stradivari, Guarneri - ed i loro capolavori, seguendo una traccia equilibrata di arte e artigianalità, creatività e tradizione che dalle botteghe tardo rinascimentali giunge fino ad oggi.
Strumenti unici, preziosissimi ed un ricco corredo di documenti consentono ad ognuno di realizzare un percorso suggestivo e coinvolgente dove suoni, profumi e immagini concorrono a dar forma a storia, sogni ed emozioni.
Il Palazzo dell’Arte di Cremona fu realizzato su progetto dall'architetto napoletano Carlo Cocchia. A volerne la costruzione fu soprattutto Roberto Farinacci, esponente di primo piano del Partito Nazionale Fascista. Il cantiere venne interrotto il 16 agosto 1943 a causa dell’imperversare della guerra e riprese l’attività nel 1946: i lavori vennero completati nel 1947.
Info
Orario
giovedì-domenica: 11.00-17.00
*dati aggiornati al 29-10-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.Musei simili




Nei dintorni


