MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Nell’anno 1974 si tenne, nel Palazzo Ducale di Mantova, una mostra dal titolo "Tesori d’arte nella terra dei Gonzaga", che presentò una serie di capolavori sino allora pressoché sconosciuti, in larga misura provenienti dalle chiese della diocesi.
Il successo della mostra indusse il suo ideatore, monsignor Luigi Bosio, a progettare un’esposizione permanente di tali opere, riunite in un apposito museo. Il “Museo Diocesano d’arte sacra”, come allora fu chiamato, fu inaugurato nel 1983, raccogliendo manufatti di varia natura – dipinti, sculture, oreficerie, tessuti, libri miniati, ceramiche, avori e persino strumenti guerreschi, non più in uso dopo la riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II, o posti in siti non in grado di assicurarne la corretta conservazione.
Dopo l’apertura, il primo nucleo degli oggetti esposti è andato rapidamente crescendo, anche per cospicue donazioni di privati, e in parallelo si è ampliato lo spazio ad essi destinato, sino a costituire un museo tra i maggiori non soltanto della città: a detta di numerosi esperti, la bellezza e la preziosità dei suoi tesori, alcuni dei quali senza pari al mondo, gli conferiscono una rilevanza internazionale.
Info
Orario
mercoledì-domenica: 09.30-12.00; 15.00-17.30
*dati aggiornati al 08-06-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
Per informazioni sugli ingressi e le visite, prenotazioni e richieste rivolgersi a +39 0376 320602
Musei simili




Nei dintorni


