MUSEO POLDI PEZZOLI

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il Museo Poldi Pezzoli è una casa museo situata nel centro di Milano, inaugurata ufficialmente il 25 aprile 1881.
Espone opere di numerosi artisti, fra i quali: Perugino, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Antonio Pollaiolo, Giovanni Bellini, Michelangelo Buonarroti, Pinturicchio, Filippo Lippi, Andrea Mantegna, Jacopo Palma il Vecchio, Francesco Hayez, Giovanni Battista Tiepolo, Jusepe de Ribera, Canaletto, Lucas Cranach il Vecchio, Luca Giordano.
Il palazzo che ospita il museo risale al XVII secolo, ed era stato acquistato da Giuseppe Pezzoli - antenato di Gian Giacomo Poldi Pezzoli - alla fine del Settecento.
L’architetto Simone Cantoni (1736 -1818) l’aveva riadattato in stile neoclassico, con un ampio giardino interno all’inglese ricco di statue e fontane. Tra il 1850 e il 1853 Gian Giacomo affida a Giuseppe Balzaretto (1801-1874) un’ulteriore modifica, in contemporanea con la ristrutturazione del suo appartamento.
Nacque come collezione privata di Gian Giacomo Poldi Pezzoli e dei suoi predecessori, in particolare della madre: Rosa Trivulzio. Rosa, figlia del principe Gian Giacomo Trivulzio, proveniva infatti da una nobile famiglia di letterati in stretto contatto con le menti migliori del Neoclassicismo milanese e con poeti come Vincenzo Monti e Giuseppe Parini.
Ereditati palazzo e patrimonio alla maggiore età, Gian Giacomo si dedicò all'ampliamento della raccolta. Inizialmente si concentrò sull'acquisto di armi e armature (in quel periodo molto richieste come oggetti da collezione). Per oltre un anno viaggiò in tutta Europa venendo così a contatto con altri collezionisti e numerose mostre, tra cui le prime esposizioni internazionali.
Sempre sensibile ai contributi di artisti e pensatori provenienti da tutta Europa, che spesso ospitava, Gian Giacomo spaziava negli interessi dall'armeria alla pittura, dai tessuti e arazzi, dai vetri alle ceramiche, dalle oreficerie alle arti applicate.
Info
Orario
mercoledì-lunedì: 10.00-13.00; 14.00-18.00
chiuso martedì
*dati aggiornati al 15-07-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
La prenotazione non è obbligatoria ma permette di avere una priorità all’ingresso.
PER GLI ABBONATI: la prenotazione è telefonica e direttamente con il museo al numero 02796334 oppure 02794889 dal mercoledì al lunedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Musei simili




Nei dintorni


