PALAZZO DUCALE | COMPLESSO MUSEALE DI MANTOVA
Descrizione
Il Palazzo Ducale di Mantova è ubicato nella zona nord-orientale della città, tra l'antica piazza di San Pietro, l'attuale piazza Sordello, e la riva del lago inferiore, ed è costituito da un vasto insieme di edifici, cortili e giardini.
Il palazzo, inizialmente composto da corpi di fabbrica disaggregati, trova forma organica nella prima metà del XVI secolo, quando diviene un unico grandioso complesso architettonico occupando una superficie di 35.000 metri quadrati.
La famiglia Gonzaga ne fa la propria residenza dal 1328 al 1707, quando l'ultimo duca Ferdinando Carlo è costretto all'esilio. Con il dominio austriaco alcuni ambienti della corte affacciati verso l'attuale piazza Sordello sono riadattati in luoghi di rappresentanza. Dopo l'abbandono del XIX secolo, il Palazzo Ducale è dall'inizio del Novecento oggetto di restauri e diviene sede museale statale.
Info
Orario
Corte Vecchia, Castello di San Giorgio con la Camera degli Sposi e la Corte Nuova dalle
martedì-domenica: 8.15-19.15
LaGalleria spazio arte contemporanea riaprirà il giorno 5 aprile 2019 con orario dalle ore 14.30 alle ore 19.00
Il bookshop apre alle ore 8.30
Museo Archeologico Nazionale
martedì-sabato: 8.15 - 19.15
domenica: 8.15-13.15
prima domenica del mese 8.15 - 19.15
orario biglietteria: 8.15-18.20
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Tariffe
€ 6,50 (Corte Vecchia)
Con l'Abbonamento Musei Lombardia Milano è possibile la visita all'itinerario di Corte Vecchia. Per ragioni di capienza ed esigenza di prenotazione è escluso dall'Abbonamento l'itinerario del Castello di San Giorgio comprendente la visita alla Camera degli Sposi, per il quale l'abbonato dovrà pagare il supplemento di € 5,50 previsto dal Museo
€ 3,25 (Corte Vecchia)
Minori di 18 anni, studenti delle scuole secondarie di secondo grado in possesso della Carta dello Studente, gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione, ai docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico, accademie di belle arti. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento; guide turistiche dell'Unione europea mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità, membri dell'ICOM, giornalisti in possesso di tessera, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, docenti, ricercatori, fellow e visiting student dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze muniti di tessera di riconoscimento
gratuito
percorso specifico per persone con disabilità motorie
Musei simili



Nei dintorni



