PALAZZO GIARDINO E GALLERIA DEGLI ANTICHI

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il "Casino", detto comunemente Palazzo Giardino, è una modesta costruzione dall'aspetto rustico, posta tra la galleria e il "Corridor piccolo". Fu edificato prima del 1580 e terminato nel maggio del 1588, per essere la residenza privata e il luogo dell'otium del duca.
L'esterno, coronato da un prezioso cornicione in quercia scolpito nel 1583, fu dipinto nel maggio del 1588 a motivi geometrici come i palazzi dell'antica strada Giulia, l'attuale via Vespasiano Gonzaga. L'interno fu decorato dall'equipe di artisti coordinati da Bernardino Campi tra il 1582 e il 1587.
Il “Corridor grande”, ovvero la Galleria, fu edificato tra il 1584 ed il 1586 per essere il contenitore delle collezioni del duca. La raccolta, che comprendeva marmi antichi e anche trofei di caccia provenienti dalle raccolte imperiali di Praga, rimase all’interno dell’edificio fino al 1773, quando furono trasferite nel palazzo dell’Accademia di Mantova. Oggi i marmi restaurati sono esposti nella galleria di Palazzo Ducale e in Palazzo San Sebastiano, entrambi nel capoluogo.
La decorazione ad affresco delle pareti fu realizzata nel 1587 da Giovanni e Alessandro Alberti, aretini, i quali dipinsero le prospettive dei lati corti e le figure allegoriche delle pareti lunghe. Le panoplie, i festoni, i vasi e gli stemmi sono da riferire invece a loro collaboratori. Il soffitto ligneo, un tempo dipinto d’azzurro, presenta nei cassettoni piccole rosette dorate. Il pavimento era in origine lastricato con mattonelle quadrate in cotto.
Info
Orario
sabato-martedì: 09.30-13.00; 14.30-19.00
*dati aggiornati al 08-06-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.Musei simili




Nei dintorni



