PARCO DELL’ANFITEATRO ROMANO E ANTIQUARIUM “ALDA LEVI”

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
All’esterno delle mura, non lontano da Porta Ticinese, sorse, nel I secolo d.C., l’anfiteatro milanese, uno dei più grandi noti in Italia settentrionale. In questo edificio tipicamente romano, con arena centrale ellittica circondata da gradinate per gli spettatori, si svolgevano duelli tra gladiatori, lotte tra uomini e animali feroci, pubbliche esecuzioni di condannati ad bestias, cioè ad essere sbranati dalle fiere, e addirittura battaglie navali.
L’imponente edificio, che poteva ospitare 20.000 spettatori, nel corso del V secolo d.C. venne spogliato dei materiali edilizi dell’anello esterno, reimpiegati per nuove costruzioni, come la vicina basilica di San Lorenzo, o per rinforzare alcuni tratti della cinta muraria urbana.
In seguito a recenti indagini archeologiche, alcuni studiosi ipotizzano l’utilizzo dell’anfiteatro ancora in epoca longobarda (VI-VII secolo d.C.), forse come sede della guarnigione militare per le sue caratteristiche di luogo protetto e fortificato.
Info
Orario
temporaneamente chiuso
*dati aggiornati al 08-06-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.Musei simili




Nei dintorni


