PINACOTECA AMBROSIANA

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Ideata fin dal 1607 e costituita nel 1618, la Pinacoteca Ambrosiana doveva servire, nell'intenzione del fondatore Federico Borromeo, da sussidio e da modello a una futura Accademia di belle arti per la formazione e l'educazione del gusto estetico, in conformità ai canoni del Concilio di Trento. Lo stesso Federico Borromeo aveva descritto nel volume il MUSAEUM del 1625 la collezione che annoverava già opere di Raffaello, Leonardo, Luini, Tiziano, Caravaggio, Brueghel, il meglio della collezione permanente tuttora esistente.
Nel 1618 si contavano circa 250 dipinti ora ve ne sono più di 1500. Tra i più famosi: il Musico di Leonardo da Vinci, la Canestra di Caravaggio, la Madonna del Padiglione di Botticelli, l'Adorazione dei Magi del Tiziano, la Sacra Famiglia di Bernardino Luini, il Fuoco e l'Acqua di Brueghel.
Ricordiamo il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci con circa 1750 disegni, il cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello.
Info
Musei simili




Nei dintorni


