PINACOTECA DI BRERA

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
La Pinacoteca di Brera dà finalmente il benvenuto a Milano e i suoi cittadini, rinnovata e ripensata per adeguare la propria natura di museo vivente a un nuovo modo di fruire la cultura.
La Pinacoteca di Brera - galleria nazionale d'arte antica e moderna - è stata aperta al pubblico nel 1809 e si trova nell'omonimo palazzo, dove hanno sede anche altre istituzioni culturali, quali la Biblioteca Braidense, l'Osservatorio Astronomico, l'Orto Botanico, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e l'Accademia di Belle Arti.
Il museo espone una delle più celebri raccolte in Italia di pittura, specializzata in pittura veneta e lombarda, con importanti pezzi di altre scuole. Inoltre, grazie a donazioni, propone un percorso espositivo che spazia dalla preistoria all'arte contemporanea, con capolavori di artisti del XX secolo.
Un tratto caratteristico di Brera, che lo differenzia da altri musei italiani, è la presenza di grandi capolavori di diverse scuole: lombarda, toscana e dell’Italia Centrale, veneta oltre che di dipinti importanti di scuola fiamminga. Questo deriva dall’impostazione data al museo fin dall’epoca napoleonica, quando fu concepito come luogo rappresentativo di tutta l’arte italiana di ogni epoca e di ogni regione, accogliendo opere prelevate da chiese e conventi (parte dei quali soppressi), nell’ottica illuministica e “rivoluzionaria” (che condivide con il Louvre) di mettere a disposizione del pubblico quadri fino allora difficilmente accessibili.
Nell'ottobre 2018 si è concluso il riallestimento di tutte le 38 sale, promosso dal direttore James Bradburne, nominato nel 2015.
Info
Musei simili




Nei dintorni


