PINACOTECA PASINETTI

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Nell’aprile 2006 Laura Pasinetti dona al Comune di Montichiari oltre 400 opere, tra dipinti pastelli e disegni, del pittore Antonio Pasinetti (1863- 1940). Nello stesso anno prende forma il progetto per la creazione di una civica pinacoteca dedicata alla memoria dell’artista, nell’elegante edificio neoclassico che già ospitava la Biblioteca comunale Giovanni Treccani. La Pinacoteca Pasinetti sviluppa il suo ordinamento in due parti.
La prima presenta una selezione tematica dedicata al ritratto, al paesaggio e alla pittura sociale, nella seconda è messo in evidenza il rapporto tra bozzetto e opera finita. Pasinetti si distinse come ritrattista della buona borghesia milanese, ma altrettanto intensa fu la sua predilezione per il paesaggio. Affronta anche una produzione di denuncia sociale, dedicata in particolare alla condizione delle donne nelle campagne lombarde. La sua è una pittura dallo spiccato e vivace colorismo, con un gusto per la pennellata generosa alternata all’uso della spatola. Anche l’utilizzo della fotografia attira gli interessi di Pasinetti.
L’archivio della Pinacoteca, oltre a lettere e disegni, 2 conserva un nucleo di scatti realizzati dal pittore per lo studio e la preparazione di numerosi soggetti.
Info
Musei simili




Nei dintorni




