Scopri Brescia e il suo territorio
Brescia stupisce per la ricchezza e la varietà di testimonianze storico-artistiche e bellezze naturalistiche. Segui le tracce di diecimila anni di vicende umane, passeggiando all’aria aperta tra valli, monti e pianura, sulle sponde del Lago di Garda, fra i bellissimi borghi di provincia e il centro storico.
Ecco alcuni approfondimenti tematici tra i luoghi e i musei da visitare con la tua tessera.
Un patrimonio archeologico immenso
Dai siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino all’arte rupestre fra le aree boschive della Valle Camonica, primo sito italiano riconosciuto dall’Unesco, dalle tracce lasciate in questo territorio dagli etruschi, dai celti e dai romani ai resti monumentali delle ville tardoantiche sul Lago di Garda, fino al cuore dell’antica Brixia, dove sorgono il Capitolium e altri edifici del periodo romano, accanto al complesso longobardo del Monastero di Santa Giulia e alla Chiesa di San Salvatore, parte del sito seriale dell’Unesco “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.)”. Con Abbonamento Musei puoi visitare:
- Museo di Santa Giulia
- Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica | Capo di Ponte
- Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo | Capo di Ponte
- Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri | Capo di Ponte
- Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica | Cividate Camuno
- Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro | Cividate Camuno
- Civico Museo Archeologico “Giovanni Rambotti” | Desenzano del Garda
- Villa Romana e Antiquarium di Desenzano del Garda | Desenzano del Garda
- Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione | Sirmione
- Villa Romana di Toscolano Maderno | Toscolano Maderno
- Museo Archeologico della Valle Sabbia | Gavardo
- Brixia. Parco Archeologico di Brescia Romana (temporaneamente chiuso ma parzialmente osservabile dall'esterno)
- Parco Archeologico del Santuario di Minerva | Breno (temporaneamente chiuso)
I castelli dal Lago di Garda alla Pianura Bresciana
Fra il Medioevo e il Rinascimento vennero eretti importanti complessi fortificati in tutto il territorio.
Dal Castello scaligero di Sirmione, uno fra i più completi e meglio conservati castelli d'Italia oltre che raro esempio di fortificazione lacustre alle rocche dell’area gardesana, dal castello arroccato sul colle Cidneo, che caratterizza lo skyline della città di Brescia fino ai Castelli disseminati nella Bassa Bresciana.
Con Abbonamento Musei puoi visitare:
- Castello Bonoris | Montichiari
- Castello - Ricetto di Desenzano | Desenzano del Garda
- Castello Scaligero | Sirmione
- Castello Scaligero | Sirmione
- Musei del Castello | aperti dall’11 al 23 agosto
L’arte pittorica sotto la Serenissima
Per più di tre secoli Brescia fu uno dei domini di terraferma della Repubblica di Venezia. Sotto la lunga dominazione della Serenissima fiorì una vivace scuola pittorica. Le opere dei suoi esponenti, da Vincenzo Foppa a Giacomo Ceruti, il pittore dei “pitocchi, passando per Romanino, Moretto e Savoldo, sono oggi il fulcro delle importanti collezioni, legate alla nobiltà bresciana della Pinacoteca Tosio Martinengo, (che conserva anche opere di Raffaello, Lotto, Hayez, Thorvaldsen e Canova) e del Museo Lechi.
Questi sono solo alcuni spunti per esplorare questo ricco territorio, scopri qui tutti i musei che puoi visitare con la tua tessera!
Archivio
Ultime news

